cropped-Header-home_Equipe_ITA-1.jpg
  • en
  • A piede libero di Alex Zanardi
  • Il punto di vista di Asker Jeukendrup
  • Latest from Science
  • Nutrition Basics
  • Training
  • I grandi dello sport
  • Come è nata Equipe Enervit
  • Editoriale
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

Alex Zanardi

Alessandro Zanardi, detto Alex, nasce a Bologna il 23 ottobre 1966. Sposato con Daniela, ha un figlio, Niccolò. A 14 anni inizia la sua avventura automobilistica nelle gare dei Go-Kart. In otto anni vince tre titoli nazionali e un europeo. Nel 1993 è in Formula 1 con la Lotus. Nel 1996 entra a far parte del Team di Chip Ganassi nella serie americana CART World Championship Series. Ci resta giusto il tempo di vincere due titoli Mondiali. Nel 1999 torna in Formula 1 a bordo, però, di una Williams. Nel 2001, sul circuito tedesco di Lausitzring, in Germania, un terribile incidente lo priva delle gambe. Potrebbe fermarsi, invece è la svolta. Nel giro di pochi anni, le sue strabilianti imprese lo eleveranno all’olimpo dei grandi campioni dello sport. Nel 2007 scopre l’handbike e si iscrive alla Maratona di New York: il quarto posto è tutto suo. Nel tempo, forza di volontà, entusiasmo e cura nei dettagli sono le qualità che affina sempre di più per fregiarsi del titolo di pluricampione olimpico nell’handbike. A Londra 2012, infatti, porta a casa 2 ori individuali nella cronometro e in quella in linea. E a Rio 2016, alla soglia dei 50 anni, grazie al lavoro svolto sotto la guida del suo preparatore atletico, Francesco Chiappero, e da tutto lo staff di Equipe Enervit, stravince nella cronometro e nella staffetta. Intanto, tra un’Olimpiade e l’altra, raccoglie altri ori nelle diverse edizioni del Para-cycling World Champioship. Tutto questo, senza mai trascurare il suo primo amore: le auto. Nel 2014 accetta di rivestire il ruolo di Ambasciatore di BMW nel mondo e rimette i panni di pilota nel Campionato Blancpain GT Sprint con la BMW Z4 GT3 ufficiale. Prosegue l’attività para-ciclistica e conquista la Coppa del mondo, il titolo di Campione mondiale nella gara a cronometro e in quella a squadre a Greenville, Stati Uniti. Ma il 2014 sigla anche l’importante incontro tra Alex Zanardi ed Enervit, che seguirà il campione nel suo debutto nella gara più massacrante del Triathlon: l’Ironman World Championship Final di Kona, alle Hawaii. Lo chiuderà in 9 ore, 47 minuti e 14 secondi, classificandosi al 273esimo posto su oltre 2000 partecipanti. C’è dell’altro, però: lo sfidante evento si trasformerà nell’occasione giusta per chiedere ad Alex di diventare Ambasciatore Enervit. Nel 2017 completa l’Ironman di Barcellona in meno di 9 ore. Nel 2018 conquista l’ennesimo oro nella cronometro nel Para-cycling World Champioship. E all’Ironman di Cervia, il tabellone sulla linea d’arrivo registra 8 ore, 26 minuti e 6 secondi: record mondiale per gli atleti con disabilità, all’interno del circuito Ironman. Mentre la classifica generale lo vede al 5° posto assoluto su quasi 3000 atleti in gara. Nel 2019, a Emmen, in Olanda, vince il titolo di Campione mondiale di paraciclismo. Una manciata di giorni dopo è all’IRONMAN Italia di Cervia per una sfida che sa di impossibile: cimentarsi nell’IRONMAN Full distance e il giorno successivo tentare il 70.3. Lo scopo? Verificare, insieme all’Equipe Enervit, il recupero e lo stress, in vista di Tokyo 2020. L’impresa riesce alla grande. Batte se stesso e stabilisce il nuovo record mondiale nella Full distance in 8 ore 25 minuti e 30 secondi e termina il 70.3, registrando il tempo di 4 ore 31 minuti e 38 secondi. La leggenda continua.
bella_storia

Una bella storia da raccontare

Alex Zanardi  |  Pubblicato il 21 febbraio 202021 febbraio 2020

Ci sono storie belle, popolari. Così simili a quelle raccontate nelle tante pellicole in bianco e nero del dopoguerra e che hanno nel farcela il loro ingrediente più romantico e toccante, a dispetto delle difficoltà che la vita imponeva in quegli anni. Leggi tutto

A piede libero di Alex Zanardi
zanardi-salazar

I grovigli di Internet e quel fattaccio sul doping

Alex Zanardi  |  Pubblicato il 12 novembre 20199 gennaio 2020

A chi non è mai capitato di fare una ricerca su Internet e ritrovarsi risucchiato in un groviglio di rimandi e collegamenti? Trascinati dalla curiosità, finiamo col perderci tra le notizie, ma questo navigare senza più una meta definita spesso ci porta a scoprire cose inaspettate e interessanti. Leggi tutto

A piede libero di Alex Zanardi
sforzo

Gasolio, elettrico o maltodestrine?

Alex Zanardi  |  Pubblicato il 10 settembre 201922 novembre 2019

Gasolio, elettrico o maltodestrine? Che il combustibile sia fossile, accumulato sotto forma di elettricità dentro una batteria, o il più nobile degli zuccheri, che il nostro organismo può utilizzare per alimentare la combustione nei muscoli, non sono impazzito, un punto di contatto c’è. Leggi tutto

A piede libero di Alex Zanardi
vittoria

Burraco, velocisti, gregari. E vittorie di squadra!

Alex Zanardi  |  Pubblicato il 16 luglio 20192 ottobre 2019

Avete mai giocato a burraco? Be’, almeno saprete che è un gioco nel quale, per vincere, bisogna pescare un pozzetto di 11 carte, che viene accantonato in attesa della prima chiusura. Leggi tutto

A piede libero di Alex Zanardi
zanardi scienza

La scienza risponde. Ma tocca agli uomini fare domande

Alex Zanardi  |  Pubblicato il 3 giugno 201922 novembre 2019

Ci si domanda spesso se scienza e tecnologia stanno cambiando lo sport. Come? E in che misura? Leggi tutto

A piede libero di Alex Zanardi
Zanardi-4

Fatica, sudore, felicità

Alex Zanardi  |  Pubblicato il 12 aprile 20192 luglio 2019

Ogni verbo può essere coniugato in modi diversi. Ma uno riesce a produrre una differenza “emotiva” in base al tempo con cui viene utilizzato. È il verbo sudare. Leggi tutto

A piede libero di Alex Zanardi
loading
Copyright © Equipe Enervit 2018