Oggi c’è la VO2max, cioè il massimo consumo di ossigeno, ma un tempo, per misurare le potenzialità dell’atleta, ci si avvaleva di metro e orologio. I dati che se ne ricavavano, per quanto precisi e sufficienti, fanno sorridere se paragonati ai test scientifici che adesso abbiamo a disposizione. Leggi tutto
In bicicletta, anche il gesto atletico conta
Se in bicicletta l’obiettivo è quello di migliorare le prestazioni, riuscirci non è così “difficile”. L’importante è rispettare tutti gli elementi che costituiscono un training completo: forza, resistenza ed efficienza del gesto atletico. Leggi tutto
I dolori da soprassella? Si prevengono così
A un occhio inesperto, vederla così lineare, snella e slanciata, fa pensare: «Chissà come è scomoda!”. Leggi tutto
EAMC: che cosa fare contro i crampi muscolari
Tutto va come dovrebbe andare: le gambe, passo dopo passo, pedalata dopo pedalata, macinano metri su metri. Il fiato c’è, l’entusiasmo pure. Poi, nell’arco di pochi secondi, arrivano i crampi muscolari: violenti e inaspettati. Leggi tutto
Allenamento in quota. Quello che c’è da sapere
Sebbene chi pratichi discipline di resistenza in altura sia convinto che l’allenamento in quota influisca sulla resa atletica, a oggi è difficile identificare e quantificare con precisione i miglioramenti prodotti dalla permanenza in quota, differenziandoli da quelli indotti dal training. Leggi tutto